L'azienda
e-Metodi
servizi di consulenza direzionale e ingegneria informatica
per l'applicazione di metodologie di miglioramento continuo dei processi organizzativi.
Piccoli e scatenati
È il titolo del libro di Franco Cesaro (Guerini e Associati editore) nel quale l'autore tratta delle imprese denominate PPMI: le Piccole e Piccolissime Micro Imprese presenti in gran quantità nel mercato italiano.
Per Cesaro, queste imprese spesse volte rappresentano incredibili eccellenze e necessiterebbero di valorizzazione in contesti produttivi ben diversi da quello italiano.
Noi, siamo veramente così: piccoli e molto, molto scatenati, e ci riconosciamo pienamente in quella fiammella che arde dentro che considero una scelta di vita, non obbligatoria, ma indispensabile per essere credibili e ottenere i risultati sperati.
Collaborazione
La nostra attività nasce unicamente in contesti di piena collaboratività con i nostri Clienti.
Solo lo scambio collaborativo di esperienze e della condivisione della propria conoscenza può portare ad un naturale incremento dei livelli di efficacia ed efficenza del constesto.
La dove i rapporti non sono etici, e aperti, e umili, e sereni e sinceri, la nostra attività proprio non si può esplicare.
Competenza
Applichiamo una nostra metodologia agile denominata Acceleratore e Controllore Liquido di Processi (LPAC) basata su uno strumento grafico di modellazione dei processi su standard BPMN 2.0 e l’utilizzo del framework XCASE® per la gestione del ciclo di sviluppo del software, prototipale, iterativo ed incrementale.
Non vendiamo prodotti software!
Ma prestiamo la nostra esperienza e il nostro entusiasmo per il dirompente modello collaborativo che la rete Iternet ha portato in ogni ambito della nostra realtà quotidiana.
Noi siamo quello che proponiamo: piccoli e agili. E dato che realizziamo e abbiamo realizzato tanti importanti progetti questo significa che siamo realmente estremamente capaci ed efficenti.
Entusiasmo
Da sempre lavoriamo per dare ai nostri clienti il miglior risultato possibile in termini di efficenza e efficacia ma neanche questo obiettivo ci soddisfa fino a quando non vediamo nei nostri Clienti un entusiasmo almeno paragonabile al nostro.
Non è un caso se abbiamo Clienti che sono con noi da oltre 20 anni!
Il miglioramento continuo dei vostri processi aziendali
Disegniamo, implementiamo ed eroghiamo sistemi informativi capaci di realizzare il miglioramento continuo dei vostri processi aziendali.
Definiamo i processi aziendali disegnandoli in Business Process Model and Notation (BPMN) direttamente all'interno di XCASE.
Realizziamo in modo incrementale e prototipale in tempi rapidissimi le applicazioni per gestire i vostri processi.
Eroghiamo soluzioni XCASE in ambiente cloud ad alta affidabilità ridondato geograficamente.
![]() |
Le 7 chiavi metodologiche
1. prototipazione rapida
il «fast prototyping» permette di verificare rapidamente l’impatto delle nuove implementazioni rispetto al contesto operativo e, attraverso ripetuti adattamenti, sperimentati con il reale utilizzo, la definizione di soluzioni ottimali in termini di interfaccia utente, processi e relazioni organizzative
2. sviluppo incrementale
lo sviluppo incrementale consente all’organizzazione di procedere gradualmente e progressivamente nella trasformazione continua verso il miglioramento
3. il business process management
e-Metodi, consapevole del fatto che la sua attività si configura in modo assoluto più come una consulenza organizzativa che come una fornitura IT, adotta la metodologia del BPMM Business Process Model and Notation per un continuativo dialogo con l’organizzazione al fine del miglioramento dei processi
4. i documenti “contenitori”
i sistemi informativi gestionali
sono generalmente integrati con sistemi di gestione documentale,
l’idea di e-Metodi è quella di superare la semplice gestione documentale per implementare sistemi di interoperabilità dei dati, con la generazione di documenti contenitori di dati, anticipando di 10 anni gli attuali sistemi di interscambio come quello della fatturazione elettronica
5. il metodo al contrario
e-Metodi vanta una esperienza di oltre 25 anni
nel settore della «consulenza direzionale»
in questo ambito la società utilizza
una propria metodologia
per la costruzione del miglioramento,
che non è basata sulla ricerca di risultati possibili,
ma sulla definizione di obiettivi espressi in numeri consapevolmente sostenibili.
6. i cruscotti di controllo
si tratta della applicazione della scienza informatica,
i dati sono espressioni originarie non interpretate di un evento,
le informazioni sono una elaborazione dei dati finalizzata
alla presa delle decisioni
da parte dei soggetti che ne hanno responsabilità
7. la riduzione del TCO
in un contesto nel quale la riduzione dei costi è considerata necessaria di per sé, senza spesse volte considerare l'impatto diretto sull'efficienza,
noi lavoriamo per la riduzione del Total Cost of Ownership.
il costo del nostro servizio viene ripagato (e molte volte, spesso con la formula 10x) dall'efficientamento della vostra organizzazione.
nelle relazioni di partnership che riusciamo ad innescare con i nostri Clienti lavoriamo con la formula a risultato.
Le 3 fasi di intervento
Il modello LPAC viene realizzato attraverso 3 fasi di intervento.
Un mix tra consulenza direzionale, economia digitale e sistemi IT.
Queste fasi sono al tempo stesso autoconsistenti e propedeutiche.
Autoconsistenti perchè ognuna di queste può essere realizzata singolarmente e rappresentare di per se un valore molto significativo per l’organizzazione Cliente.
Propedeutiche perchè possono essere eseguite nell’ambito dello stesso progetto in successione con dipendenza della seconda dalla prima e della terza dalla seconda.
Fase 1 - conoscenza (as is)
Elicitazione dei requisiti e disegno dei processi
L’implementazione di un intervento teso al miglioramento dei processi organizzativi deve partire dal presupposto che la prima azione deve generare la cosiddetta “conoscenza del dominio”.
Questa si basa sulla fondamentale considerazione che per progettare un modello organizzativo di gestione di un’impresa è necessario conoscere esattamente il funzionamento del sistema impresa.
Questa necessità, per la maggior parte delle organizzazioni, comporta il superamento di una struttura cosidetta a silos dove prevale scarsità di comunicazione e di condivisione della conoscenza.
Le aziende che operano attraverso la valorizzazione del talento consentono a tutti i dipendenti di conoscere il funzionamento della propria organizzazione.
Si può fare con diversi livelli di profondità e si possono utilizzare le intranet aziendali. Ma se si vogliono motivare le persone si deve fare.
Fase 2 - volontà (to be)
Il metodo al contrario
Anche per questa seconda fase abbiamo consolidato una metodologia tesa non tanto ad attuare un generico miglioramento possibile ma a determinare un processo concretamente prevedibile, attuabile, controllabile e migliorabile.
Abbiamo denominato questa fase come il metodo al contrario perchè la metodologia parte dalla definizione degli obiettivi organizzativi per arrivare procedendo al ritroso fino alla singola mansione da attuare.
Nel metodo al contrario si attuano le fasi di scomposizione, disegno, implementazione, interazione, monitoraggio e miglioramento proprie delle metodologie agili ma avendo come schema sempre e costantemente quello di partire dal punto di arrivo!
- 1 Definizione degli obiettivi (efficacia / efficienza)
- 2 Definizione degli indicatori di monitoraggio (variabili / numeri)
- 3 Definizione del sistema di rendicontazione (grafici / cruscotti)
- 4 Sviluppo incrementale del sistema informativo
- 5 Interazione e collaborazione organizzazione Cliente e team di progetto
- 6 Esecuzione dei processi e registrazione delle attività
- 7 Estrazione e visualizzazione parametri di controllo
- 8 Controllo degli indicatori di monitoraggio
Fase 3 - implementazione (how to)
Il miglioramento continuo
È la fase dell’implementazione del sistema informativo che, attraverso la prototipazione veloce (fast prototyping) e lo sviluppo incrementale,
ci consente di essere una realtà assolutamente particolare nel panorama delle aziende IT italiane.
Noi, infatti, non abbiamo prodotti software.
Non vendiamo prodotti che le aziende utilizzano per poi funzionare esattamente nel modo in cui il software è stato pensato.
Riteniamo che è il software che deve adattarsi all'organizzazione e non il contrario come spesso, nella quasi totalità dei casi, avviene.
Le aziende che partecipano ad una reale competizione di mercato hanno la necessità di differenziarsi: noi siamo partner ideali per queste aziende e loro lo sono per noi.
Per questo, non vendiamo il nostro prodotto.
Noi realizziamo il vostro!
Le 6 risposte
Diamo risposta a 6 delle vostre domande che abitualmente riceviamo
e anche a tutte quelle che vorrete inoltrarci tramite l'apposito modulo contatti.
1. Chi è e-Metodi?
2. Che cosa fa e-Metodi?
3. Perché passare all'automazione di processo?
4. Quando adottare l'automazione di processo?
5. Dove applicare l'automazione di processo?
6. Come realizzare l'automazione di processo?
Il sistema di gestione per la Qualità totale certificato UNI EN ISO 9001:2015
Siamo una di quelle aziende che per tradizione, capacità e competenza, hanno implementato un modello organizzativo di gestione della qualità, che risulta molte volte più ricco ed articolato dello standard internazionale.
Tutto il sistema, ovviamente, sotto software.
Partnership




